LA LETTERATURA
Marinetti si fa fondatore di un nuovo movimento artistico, letterario, ma anche politico che attua una drastica e definitiva cesura nei confronti delle norme e delle tradizioni del passato. La forza e la violenza d’azione diventano in questo modo i nuovi valori fondanti di una nuova società basata sul progresso tecnologico, sulla potenza delle macchine e su quell'energia “eroica” capace di dare avvio a radicali e rivoluzionari mutamenti storici.
Il moto, come elemento fondamentale del futurismo, è espresso sul foglio molto chiaramente nella disposizione delle parole e delle lettere e esprime un forte dinamismo.
![]() |
Manifesto tecnico della letteratura futurista Filippo Marinetti,1912 |
LA PITTURA
Balla rappresenta in questo dipinto le varie fasi del movimento, come in una fotografia, sovrapponendole e definendo le varie fasi del moto, trasmettendo chiaramente la sensazione di dinamismo e velocità.
![]() |
Dinamismo di un cane al guinzaglio-Giacomo Balla- 1912 Albright-Knox Art Gallery di Buffalo |
LA SCULTURA
La scultura rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità.
L'obiettivo della sua opera era quello di rappresentare un "continuum sintetico" del movimento, invece di una "discontinuità analitica" che era rappresentata da altri artisti del periodo.
![]() |
Forme uniche della continuità nello spazio Umberto Boccioni, 1913, Museo del Novecento Milano |
L'ARCHITETTURA
Durante il movimento del futurismo, si sviluppa una nuova idea di città, una città utopica, moderna e sempre nuova, emblema del movimento. Secondo gli esponenti di questa corrente ogni generazione avrebbe dovuto costruire e poi distruggere le città, aborrendo l'antico e adulando il futuro.
Il moto scandisce tutte le discipline e le ideologie coinvolte nel futurismo, nei disegni di Antonio Sant'Elia emerge chiaramente il concetto. Gli edifici sono alti, formati da linee dure e spezzate e i grandi ascensori esterni esprimono il movimento anche in un elemento ''immobile'' come un grattacielo.
![]() |
Tavola di ''La città nuova'', Antonio Samt'Elia, 1914 |
https://libreriamo.it/libri/i-punti-fondamentali-del-manifesto-della-letteratura-futurista/
http://www.arte.it/opera/dinamismo-di-un-cane-al-guinzaglio-4629
http://www.arte.it/opera/forme-uniche-della-continuit%C3%A0-nello-spazio-4685
https://lasottilelineadombra.com/2018/01/29/antonio-sant-elia-architetto-futurista-disegni/
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_futurista
Nessun commento:
Posta un commento