LA STORIA DEL TERMINE
Nel delineare la storia del termine moto appare come questo
abbia due radici differenti: ϕορά, ‘’traslazione’’ utilizzato da Platone e χινσις
che per Aristotele è ogni forma di divenire. Con Epicuro tutto il divenire è
concepito come determinato dal moto atomico.
Con Galileo e Cartesio la scienza della natura è determinata
da rapporti quantitativi di movimento, fino ad arrivare a Kant che definisce il
moto come un "concetto a priori condizionato sensibilmente".
Hegel definisce dialetticamente il moto come "morte e
risurrezione dello spazio nel tempo e del tempo nello spazio" mentre
Bergson ritiene che il movimento reale sia quello che viene colto.
Il concetto di moto appare quindi come qualcosa di
impossibile da imprigionare in un'unica categoria e proprio per la sua accezione
così sfaccettata la sua origine e la sua storia è varia e spazia dalle
discipline scientifiche a quelle filosofiche.
![]() |
Il divenire- immagine tratta da alidiporpora.it |
Nessun commento:
Posta un commento